[Manuela Mazzi recensisce Storia di due donne e di uno specchio] «- Perché non provi a immaginarlo? - Perché se lo immagino poi diventa reale» È questa una delle citazioni, secondo me, più rappresentative del libro che ho appena finito di leggere. Uh! Quante cose avrei da dire sul nuovo romanzo di Edoardo Zambelli intitolato «Storia... Continue Reading →
“Com’è trascorsa la notte” di Filippo Tuena
[Questa recensione è apparsa su Nazione Indiana] Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, Il Saggiatore, 2017, 232 pagine Mia adorata, la prima cosa che vorrei tu facessi per condividere questa specie di sogno nel quale mi trovo immerso è figurarti un palazzo lussuosissimo, ricco di saloni e gallerie, torri e terrazzi, giardini e fontane, scalinate... Continue Reading →
Due passi nella materia oscura
[Franco Foschi recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Vibrisse, bollettino di letture e scritture a cura di Giulio Mozzi] Chi, come il sottoscritto, legge narrativa con passione e attenzione da più di quarant’anni, sa che grossomodo la letteratura sceglie due grandi linee, per narrare storie: quella più realistica, sequenziale, dove invariabilmente 1+1... Continue Reading →
“Tomàs” di Andrea Appetito
[Questa recensione è apparsa su Nazione Indiana] Andrea Appetito, Tomàs, Effigie, 2017, 170 pagine Mi sedetti sotto una grossa trave e chiamai di nuovo Tomàs. Gli gridavo di entrare. Tanto non avrebbe visto niente. Il cielo era diventato così buio. Ma Tomàs non rispondeva. Allora uscii e vidi che era andato via. Al suo posto... Continue Reading →
“Un romanzo di sensibilità insolita e piacevolissima”
[Gabriele Ottaviani recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Convenzionali] – Stai bene? – Sì – mento – Sto bene. Lei aveva venticinque anni quando la mamma le è morta di tumore ai polmoni ed è rimasta sola col padre che poi si è ammalato e ha iniziato ad accudire senza smettere di litigarci... Continue Reading →
“Le resurrezioni” di Federico Platania
Federico Platania, Le resurrezioni, Antonio Tombolini Editore, 2018, 344 pagine Le resurrezioni, l’ultimo libro di Federico Platania, racconta in sostanza due storie: quella di Alessio Baronian, che fin da piccolo è visitato dai fantasmi di gente morta in modo violento - facoltà che per altro si manifesta in una forma bizzarra, perché i fantasmi gli... Continue Reading →
“Un meccanismo preciso e morboso, un romanzo di formazione onirico”
[Fabio Orrico recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Liberi di scrivere] Il secondo romanzo di Edoardo Zambelli (l’autore ha al suo attivo L’antagonista, uscito un paio d’anni fa sempre per Laurana) ha un titolo, Storia di due donne e uno specchio, che, se vogliamo, pone la sua storia nel segno... Continue Reading →
Chiacchierando con Edoardo Zambelli (parte due)
[Questa chiacchierata è apparsa su Vibrisse, bollettino di letture e scritture a cura di Giulio Mozzi] Daniele Muriano chiacchiera con Edoardo Zambelli [Per i tipi di Laurana è da poco uscito Storia di due donne e di uno specchio, il secondo romanzo di Edoardo Zambelli – il primo, L’antagonista, usciva nel settembre 2016 per lo stesso... Continue Reading →
Chiacchierando con Edoardo Zambelli (parte uno)
[Questa chiacchierata è apparsa su Vibrisse, bollettino di letture e scritture a cura di Giulio Mozzi] Daniele Muriano chiacchiera con Edoardo Zambelli [Per i tipi di Laurana è da poco uscito Storia di due donne e di uno specchio, il secondo romanzo di Edoardo Zambelli – il primo, L’antagonista, usciva nel settembre 2016 per... Continue Reading →
Storia di due donne e di uno specchio – il primo capitolo
1. Sogno - Un funerale - Cosa ci facciamo qui? È una casa piccola, eppure è infinita. Non c’è luce. Intravedo sagome di mobili, ma potrebbero essere persone. C’è uno stereo acceso, una musica che non conosco, forte, assordante. Sono scalza e inizio a camminare. La casa è fatta di corridoi stretti che si allungano... Continue Reading →