[Virginia Villa recensisce "Storia di due donne e di uno specchio" su LeggIndipendente] Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Edoardo Zambelli, “Storia di due donne e di uno specchio”, edito Laurana Editore. Zambelli è al suo secondo romanzo, lo avevamo già conosciuto con “L’antagonista”, uscito due anni fa sempre per Laurana Editore. Non è... Continue Reading →
“Un labirinto di emozioni vere…”
[Antonio Pagliuso recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Piego di Libri] Non è un autore che ama lasciarsi decifrare con semplicità Edoardo Zambelli, messicano di nascita e ciociaro d’adozione. Zambelli è autore di Storia di due donne e di uno specchio, edito da Laurana Editore, un romanzo che più che un romanzo... Continue Reading →
Un mondo di specchi e misteri, nel nuovo romanzo di Edoardo Zambelli
[Gianluca Barbera recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Letteratitudine] Quella di Zambelli è una scrittura limpida e onirica. Tutto è chiaro eppure niente è come che sembra. Ancora una volta, dopo il romanzo d’esordio “L’antagonista”, l’autore di Cassino sfodera una storia densa di misteri, doppifondi, figure perturbanti e specchi che moltiplicano la realtà.... Continue Reading →
“Un meccanismo preciso e morboso, un romanzo di formazione onirico”
[Fabio Orrico recensisce Storia di due donne e di uno specchio su Liberi di scrivere] Il secondo romanzo di Edoardo Zambelli (l’autore ha al suo attivo L’antagonista, uscito un paio d’anni fa sempre per Laurana) ha un titolo, Storia di due donne e uno specchio, che, se vogliamo, pone la sua storia nel segno... Continue Reading →
“Storia di due donne e di uno specchio”: un romanzo tra sogno e realtà
[Loreta Minutilli recensisce "Storia di due donne e di uno specchio" sul sito Il rifugio dell'ircocervo] Due donne, una città dai contorni sfocati, l’adolescenza, l’età adulta, un sinistro parco giochi, una casa abbandonata, un bagno, uno specchio, molti dettagli e molti non detti: sono questi gli ingredienti principali di Storia di due donne e di... Continue Reading →